Rendi il CRM il fulcro del tuo piano d’azione per la conformità GDPR
Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Quest’ultimo, approvato dal Parlamento europeo nel 2016, armonizza le leggi sulla riservatezza dei dati in tutta Europa per proteggere la riservatezza dei dati dei residenti dell’UE. Scopo del regolamento è migliorare i diritti di protezione dei dati personali introducendo restrizioni sulle modalità di trattamento di tali dati.
La ragione alla base della promulgazione della nuova direttiva europea è evidente: con l’avvento dell’era digitale, le minacce informatiche sono sempre più frequenti, pertanto la tutela dei dati di cittadini e clienti diventerà una priorità.
Tutte le aziende che elaborano i dati di residenti nel territorio UE, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica, sono tenute ad agire in conformità agli obblighi previsti dal GDPR.
A tal fine, si rende necessaria l’attuazione di una serie di processi e procedure in merito alla gestione dei dati di tutti i residenti dell’UE. Le organizzazioni hanno inoltre la responsabilità di garantire la conformità dei soggetti terzi contraenti agli obblighi sanciti dal GDPR.
Il regolamento sarà portato al centro dell’attenzione nei prossimi mesi. Ecco alcuni aspetti su cui riflettere per prepararsi al meglio:
Lavorare in modo più intelligente
Per molti, l’implementazione di nuove pratiche e procedure non è altro che un semplice esercizio di conformità, ma esiste un altro approccio, più completo e intelligente.
È importante sottolineare che il GDPR è stato emanato in risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo la tutela dei dati personali e al modo in cui questi ultimi vengono raccolti e utilizzati dalle aziende. I legislatori ritengono che il consumatore debba sapere quali dati vengono raccolti su di lui e in che modo tali dati vengono elaborati. Il timore riguardo a ciò che potrebbe accadere in caso di appropriazione indebita dei dati personali è infatti molto diffuso.
Flessibilità prima di tutto
Per questo motivo, le aziende dotate di maggiore flessibilità e spirito di innovazione stanno valutando l’idea di applicare il GDPR direttamente alle attività di gestione delle relazioni con i clienti, considerandolo come un potenziale fattore di differenziazione sul mercato.
Il regolamento rappresenta infatti un’opportunità per migliorare le relazioni con i clienti e per riorganizzare il modo in cui l’azienda tratta i clienti e i loro dati personali. Fare del sistema CRM il fulcro portante dell’organizzazione potrebbe offrire un vantaggio competitivo in questo senso.
CRM di prossima generazione
Un moderno sistema CRM, oltre a fungere da strumento di raccolta dei dati, offre processi di qualificazione dei potenziali clienti, sistemi di tracciabilità delle opportunità, script di risoluzione dei problemi, account plan annuali e persino mappe dell’esperienza cliente.
Questa infrastruttura di sistema è perfetta per soddisfare molti requisiti RGPD, non solo in termini di CRM. Essa può essere utilizzata per consolidare la conformità degli altri sistemi IT ai requisiti GDPR, il tutto da un unico centro dedicato.
Agire subito per un successo assicurato
Nell’era dell’RGPD, avere una visione a 360 gradi della propria clientela non è mai stato così importante e con SugarCRM è più facile che mai. Sugar può offrire supporto alle aziende nel garantire la conformità al GDPR, non solo prima di maggio 2018, ma durante l’intero processo.
Implementando un approccio più intelligente al GDPR nelle attività di CRM, è possibile creare migliori relazioni con i clienti. Tuttavia, non bisogna adagiarsi sugli allori. È il momento di agire.
Il nostro strumento GDPR Compliance Tracker, (strumento di monitoraggio della conformità GDPR) parte del nostro Customer Journey Plug-In (plug-in dell’esperienza cliente), può essere utilizzato per supportare l’implementazione di un solido programma CRM volto a garantire la conformità GDPR. Per scoprire come funziona, guarda il video dettagliato riportato di seguito.